Nella suggestiva cornice del teatro “Gilberto Idonea” del polo culturale “Giovanni Verga” del Comune di Sant’Agata li Battiati, sabato 22 marzo si è tenuto il concerto inaugurale della Prima Stagione Concertistica 2025, organizzata dall’Associazione culturale-musicale “Note d’Art”. L’evento ha beneficiato del patrocinio del Comune di Sant’Agata li Battiati e dell’Assessorato ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Sicilia.
L’Associazione Note d’Art è una realtà presente nel territorio catanese da oltre un decennio e nasce per promuovere e valorizzare la cultura musicale, letteraria e pittorica, senza confini di spazio, tempo o stile. Favorisce il dialogo creativo tra generazioni, sostiene i nuovi talenti e crea occasioni di aggregazione sociale, rendendo la musica un patrimonio condiviso e accessibile a tutti.
Alla serata hanno preso parte un pubblico numeroso e attento, il Presidente dell’Associazione, la Pianista Elisa Maugeri, e il Sindaco di Sant’Agata li Battiati, Dottor Marco Rubino. Nel suo intervento introduttivo, la Dottoressa Maugeri ha espresso gratitudine all’Amministrazione comunale per il sostegno e l’attenzione rivolti alle iniziative culturali rivolgendo un sincero ringraziamento al Sindaco, Dott. Marco Rubino, per la sua grande sensibilità e il profondo amore per l’arte, dimostrati nell’accogliere con entusiasmo la proposta e nel concedere il patrocinio del Comune. Ha inoltre rivolto un sentito grazie all’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana della Regione Dott. Francesco Scarpinato e a tutte le autorità presenti per il loro prezioso supporto e per l’attenzione costante verso le iniziative culturali che arricchiscono la città e la sua comunità.
La Presidente ha poi rivolto un ringraziamento speciale al pubblico presente, sottolineando come siano proprio gli spettatori la vera anima di ogni evento musicale. Ha evidenziato con gratitudine quanto la loro partecipazione rappresenti uno stimolo fondamentale, motivando l’Associazione a proseguire con entusiasmo nel proprio impegno di promozione culturale.
Il Sindaco, Dottor Marco Rubino, nel suo intervento ha sottolineato con forza l’importanza dell’arte come strumento di crescita individuale e collettiva. Ha ribadito con passione la convinzione che la cultura, in tutte le sue forme, sia capace di trasformare le persone e la società. Ha evidenziato come frequentare il teatro, lasciarsi emozionare dalla musica o ammirare un’opera d’arte, contribuisca a formare cittadini più rispettosi e educati. Con parole cariche di significato, ha affermato che solo attraverso la bellezza e la profondità dell’arte si può davvero cambiare, diventando individui più sensibili, consapevoli e umani.
Dopo i discorsi inaugurali, la serata è entrata nel vivo con l’esibizione del Quartetto d’archi “Blend”, composto dai Maestri Marco Giuffrida (primo violino), Antonio Ambra (secondo violino), Alexandra Butnaru (viola) e Mario Licciardello (violoncello). In alcuni brani, il Maestro Dario Emanuele Aricò, direttore artistico dell’Associazione Note d’Art, ha impreziosito l’esecuzione al pianoforte con un’interpretazione profonda e coinvolgente, trasformando il quartetto in un quintetto e arricchendone il tessuto sonoro. Questa fusione ha amplificato la ricchezza armonica delle composizioni, creando un intreccio musicale più denso e avvolgente. La sua sensibilità artistica e il suo tocco raffinato hanno donato nuova luce ai brani, esaltandone le sfumature emotive e dando vita a un dialogo ancora più intenso e armonioso tra musica ed espressività.
La musica ha aperto le porte dell’anima, trasportando il pubblico in un viaggio straordinario tra le melodie che hanno scritto la storia del cinema e del cuore. Il programma della serata ha offerto un viaggio emozionante attraverso alcune delle più belle colonne sonore, capaci di evocare ricordi, sogni ed emozioni profonde, come non citare, tra le tante, le note intense de La Califfa di Ennio Morricone che hanno avvolto la sala in un abbraccio nostalgico, per poi lasciare spazio alla profondità cosmica di Hans Zimmer con Interstellar e Tennessee, sospese tra sogno e realtà. L’emozione ha raggiunto il suo culmine con le struggenti armonie di Buongiorno Principessa e La Vita è Bella di Nicola Piovani, capaci di toccare le corde più intime dell’animo. E quando le potenti sonorità della suite de Il Gladiatore hanno risuonato nell’aria, il pubblico si è lasciato trasportare in un’epopea di coraggio e destino rivissute ad occhi chiusi, col solo trasporto dell’ascolto. Il concerto si è poi concluso con un tributo alla dolcezza e alla memoria, sulle evocative e commoventi note di Nuovo Cinema Paradiso, regalando un ultimo, indimenticabile brivido di pura emozione.
L’interpretazione intensa degli artisti e il loro coinvolgimento diretto con il pubblico hanno reso la serata un’esperienza indimenticabile. Il pubblico ha risposto con calorosi applausi e grande entusiasmo, dimostrando di apprezzare profondamente l’iniziativa.
All’evento hanno partecipato anche alcuni imprenditori locali che, credendo nel valore universale della musica e della cultura, hanno sostenuto con il loro contributo l’iniziativa promossa dall’Associazione Note d’Art. Un ruolo fondamentale nella perfetta riuscita della serata lo ha giocato il Signor Salvatore Romano che ha messo a disposizione la sua esperienza e competenza, fornendo un prezioso supporto tecnico.
Il concerto inaugurale ha rappresentato un momento di alto valore artistico e culturale per Sant’Agata li Battiati, confermando ancora una volta la musica come linguaggio universale capace di unire ed emozionare.
La Prima Stagione Concertistica 2025 proseguirà con altri sei appuntamenti durante i quali, talentuosi musicisti, si alterneranno sul palco proponendo programmi musicali eterogenei e di elevato spessore artistico, offrendo al pubblico un viaggio attraverso generi e repertori di grande fascino e raffinatezza. Il prossimo concerto in programma si terrà sabato 19 aprile e vedrà protagonista il “Duo Improprium”, formazione composta dai Maestri Maurizio Burzillà alla fisarmonica e Domenico Testaì al Flauto Traverso.

Antonio Famà

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »