Un evento significativo, nato dalla collaborazione tra il Rotary e l’Ambasciata dell’Azerbaijan, apre nuove prospettive di cooperazione sanitaria e culturale.
La Commissione Distrettuale “Il Rotary per i Caregiver” e il GROC “Il Rotary per i Caregiver Familiari” hanno organizzato, lo scorso 24 Ottobre a Viagrande, una serata, ospitata dai Club di Catania Ovest, Catania Sud e Viagrande 150, che ha riunito autorità rotariane e diplomatici azeri, inclusi l’Ambasciatore dell’Azerbaijan in Italia, S.E. Rashad Aslanov, il Consigliere d’Ambasciata Vugar Halyiev, il Console Onorario Domenico Coco. All’evento sono intervenuti alcuni professionisti del settore sanitario come il Prof. Riccardo Spampinato, Direttore dell’Unità di Odontoiatria Speciale per Pazienti con Disabilità dell’Ospedale di Acireale, e il suo Vice Prof. Marco Terranova.
L’incontro ha avuto come obiettivo principale l’avvio di una collaborazione per consentire al personale sanitario proveniente dall’Azerbaijan di formarsi presso l’Unità di Odontoiatria Speciale di Acireale, esportando così un modello di cura che garantisce accesso a pazienti con disabilità, spesso difficili da assistere.
Tale Unità Operativa, istituita nel 2003 dall’allora Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Vittorio Emanuele-Ferrarotto-Santo Bambino e Santa Marta, Ambrogio Mazzeo, ha iniziato la sua attività il 15 febbraio dello stesso anno e, dal 2019, è stata assegnata all’Asp Catania, operando presso il presidio Santa Marta e Santa Venera di Acireale. Oggi, il reparto offre cure a pazienti non collaboranti con una struttura specializzata, altamente formata e dedicata.
Il Prof. Spampinato e il Prof. Terranova hanno presentato i risultati dell’Unità Operativa, che quotidianamente assiste pazienti complessi, evidenziando l’importanza della formazione specifica per garantire trattamenti mirati e rispettosi delle esigenze di ogni paziente. Il loro intervento ha mostrato come la gestione sanitaria per persone con disabilità richieda non solo conoscenze mediche, ma anche una grande sensibilità, enfatizzando la possibilità di replicare tale modello in altri contesti.
Durante l’incontro, S.E. Rashad Aslanov ha sottolineato il ruolo dell’Azerbaijan come paese multiculturale e multietnico, impegnato nella conservazione del patrimonio storico, e ha definito l’incontro una grande opportunità per stabilire pace e stabilità nel Caucaso Meridionale. Con un focus sulla cooperazione strategica con l’Italia, il diplomatico ha ricordato l’importanza delle collaborazioni economiche, evidenziando il ruolo affidabile dell’Azerbaijan per la sicurezza energetica dell’Unione Europea. L’Azerbaijan ha già firmato un memorandum d’intesa per raddoppiare le forniture di gas e prevede la costruzione di un elettrodotto sottomarino di 1.200 chilometri che collegherà il Caspio con la costa occidentale del Mar Nero, coinvolgendo anche il Kazakistan per esportare la propria produzione energetica verso l’Europa.
L’incontro, promosso dal Past President del Rotary Viagrande 150 Nino Prestipino, attuale Presidente della Commissione Distrettuale, e con il Past President del Rotary Catania Ovest Alberto Lunetta, è stato realizzato grazie alla preziosa collaborazione dell’Avv. Antonino Amato, dell’oncologo dott. Marco Alì, presidente del GROC “Rotary per i Caregiver Familiari” e del Console Onorario Azerbaigian Sicilia e Calabria Dott. Domenico Coco. L’evento ha aperto le porte a future collaborazioni tra Italia e Azerbaijan in favore della disabilità. La serata è stata patrocinata dai Rotary Club Viagrande 150, Rotary Club Catania Ovest e Rotary Club Catania Sud. I Presidenti Clara La Bruna, Mercedes Turco e Marco Lombardo hanno sottolineato l’impegno del Rotary nella promozione della pace e della comprensione tra i popoli, ricordando l’importanza di tali iniziative per costruire un mondo più inclusivo e solidale.
L’Ambasciatore, il giorno seguente, si è recato ad Acireale in visita presso il Reparto di Odontoiatria Speciale, apprezzandone finalità e ottima organizzazione.