Palagonia – Un incontro all’insegna del dialogo e dello scambio culturale ha segnato la rinnovata collaborazione tra l’Istituto Comprensivo “G. Ponte” e i militari della NAS di Sigonella nell’ambito del progetto di buon vicinato della base statunitense denominato “Community Relations”. L’evento, intitolato “USA e Italia: carriere militari a confronto”, si è svolto lo scorso 12 marzo nell’aula magna della scuola e ha visto la partecipazione di rappresentanti delle forze armate americane e italiane.
In rappresentanza della NAS Sigonella hanno preso parte esponenti della U.S. Navy, U.S. Air Force e U.S. Army, con la presenza di militari appartenenti al contingente NATO. Per l’Italia, erano presenti membri dell’Esercito Italiano, due rappresentanti della Guardia di Finanza, un esponente della Marina Militare e un rappresentante della Polizia di Stato.
L’incontro ha coinvolto attivamente gli studenti, in particolare le classi prime e una selezione di alunni delle seconde della scuola secondaria di primo grado. L’evento si è aperto con un toccante intermezzo musicale: una studentessa di terza media ha eseguito al pianoforte “Nuvole Bianche”, brano che ha creato un’atmosfera solenne. A seguire, l’esecuzione degli inni nazionali italiano e statunitense, accompagnata dallo sventolio delle bandierine, ha dato ufficialmente inizio alla conferenza.
Nel corso dell’incontro, i militari americani e italiani hanno raccontato la loro esperienza professionale nei settori dell’aviazione, della polizia militare e dell’amministrazione, mettendo a confronto tradizioni, modalità di arruolamento e opportunità di carriera. In particolare, i rappresentanti statunitensi hanno illustrato le motivazioni che spingono molti giovani ad arruolarsi, tra cui la crescita professionale, la possibilità di viaggiare e le agevolazioni per l’istruzione e l’assistenza sanitaria. I militari italiani hanno invece offerto una panoramica dettagliata del loro lavoro, spesso poco conosciuto dai più giovani, sottolineando il valore di servire la comunità e la nazione.
Gli studenti hanno dimostrato grande interesse, partecipando con entusiasmo e ponendo numerose domande ai militari italiani, sia di carattere professionale che personale. Con crescente curiosità e mettendo alla prova il loro inglese, hanno poi rivolto domande anche ai militari americani, interessandosi non solo agli aspetti lavorativi, ma anche alla cultura e alla loro esperienza in Sicilia.
A moderare l’evento è stato il dott. Alberto Lunetta, che ha saputo gestire con maestria la conferenza bilingue, supportato dalla prof.ssa Mariarita Germanà, la quale, oltre a essere una figura chiave nell’organizzazione dell’incontro, ha curato la traduzione per i militari della NAS Sigonella.
La dirigente scolastica, dott.ssa Grazia Poma, ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa, sottolineando il valore di questi incontri nel fornire agli studenti nuove prospettive e spunti di riflessione sul futuro. Ha inoltre manifestato la volontà di ospitare nuovamente eventi di questo tipo per arricchire il percorso formativo degli alunni.
All’evento hanno preso parte anche le associazioni locali AVAP e Insieme a Marianna, il Rotary International Distretto 2110 Sicilia – Malta, oltre al dirigente scolastico dell’I.C. Blandini, a testimonianza dell’importanza di una rete di collaborazione tra istituzioni scolastiche, associazioni e forze dell’ordine per offrire ai ragazzi opportunità di crescita e orientamento.
L’incontro si è rivelato un’occasione preziosa per abbattere barriere culturali, favorire il dialogo e avvicinare le nuove generazioni al mondo delle forze armate, mostrando loro le molteplici opportunità di carriera e il valore del servizio alla comunità.