CATANIA – Tra gli eventi previsti durante la mostra personale di Maria Tripoli “Donne, Dee e Madonne”, ospitata alla Galleria d’arte Moderna, ieri si è tenuta “Fuoco Sacro”, sfilata di moda e costume realizzata dagli allievi di Storia del Costume per lo Spettacolo, diretti dalla professoressa Liliana Nigro, dell’Accademia di Belle arti. Gli abiti, ispirati alla materia magmatica e alla figura delle “donne guerriere”, celebrano l’energia e la forza femminile. Un tributo artistico che unisce moda, arte e mitologia, in una rappresentazione scenografica carica di simbolismo.
La sfilata è stata realizzata grazie alla partecipazione di: Michelle Cirincione, Maria Gabriella Coglitore, Esther Corona, Francesca Costantino, Emily D’Alio, Chiara Elisa Di Buono, Giulia Filippello, Eleonora Giostra, Tatiana Marino Giammazza, Flavio Massimo Nisi, Rosa Platania, Alessia Prestifilippo, Matteo Siculo, Agnese Signorello e Mariachiara Zuccaro. La sfilata è stata preceduta da una lezione della professoressa Nigro, mentre la pittrice Maria Tripoli ha sottolineato i contenuti delle sue opere  e annunciato i prossimi appuntamenti.
Giovedì 27 marzo ore 17.00, incontro con Rita Maria Coppa. Presentazione del libro La Dea dalle dita di rosa con l’intervento della Prof.ssa Antonella Russo, docente universitaria. Un dialogo sulle figure archetipiche del femminile, tra mito e contemporaneità.
Sabato 29 marzo ore 10.30, “Martirio femminile nell’arte”. Evento a cura dei Lions Club Catania Etna. Un’analisi sul ruolo della sofferenza e della resilienza femminile nell’iconografia artistica, attraverso epoche e culture diverse.

Foto di Sonja Streck

Domenica 30 marzo ore 17.00, “La Poesia dell’Istante”. Laboratorio di scrittura poetica creativa condotto da Valentina Giua (Rinascimento Poetico) in collaborazione con il progetto LeggerissimaMente, vincitore del bando Cepell “Città che legge”. Un percorso interattivo in cui l’ispirazione nasce dall’arte visiva per trasformarsi in parole, dando vita a componimenti che dialogano con le opere esposte.
La mostra e le iniziative collaterali offriranno al pubblico un’esperienza artistica e culturale di grande impatto, celebrando la donna e il suo universo interiore attraverso pittura, poesia, musica e moda. L’evento rappresenta non solo un’occasione per apprezzare il talento di Maria Tripoli, ma anche per riflettere sulla condizione femminile, sulle sue lotte e sulle sue conquiste, attraverso il linguaggio universale dell’arte.

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »