Di Monica Colaianni – Spettacolo, acrobazie, divertimento e grande emozione per un evento tanto atteso: “Catania Air show 2025”, organizzato dall’Aero Club Catania e dall’Aeronautica Militare e promosso dal Comune di Catania, inaugurando ufficialmente la stagione italiana delle manifestazioni aeronautiche.
Ieri pomeriggio centinaia di persone, provenienti da diverse parti della Sicilia, hanno gremito Piazza Franco Battiato (ex Piazza Nettuno) per assistere all’esibizione delle Frecce Tricolori, fiore all’occhiello dell’Aeronautica Militare e orgoglio italiano. Alle 15.00 in punto “Gli Uccelli” di Franco Battiato e l’inno Nazionale, cantato in coro da molti dei presenti, danno il via allo spettacolo.
Primi ad esibirsi gli aerei dell’Aero Club Catania e ancora il suggestivo passaggio dei Canadair impegnati in una dimostrazione di lancio in acqua. Augusto Forti con il suo RV10 si è esibito in un suggestivo volo acrobatico. Inoltre, non potevano mancare le esibizioni elicotteristiche: l’Elicottero AW139 della Guardia Costiera; il sorvolo in formazione degli Elicotteri SH 90, H101, AB212 di Maristaeli, dell’Elicottero AW139 della Polizia di Stato, il PH139D della Guardia di Finanza e dell’AW169 dei Carabinieri.
Abbiamo assistito all’operazione simulata di soccorso in mare dell’elicottero HH139 dell’Aeronautica Militare che ha mostrato la capacità di intervento anche in condizioni complesse.
Il P72A del 41º Stormo di Sigonella e due Eurofighter EFA 2000 dell’Aeronautica Militare, basati al 37° Stormo di Trapani Birgi, hanno dato una dimostrazione della capacità di intercettazione della nostra Difesa Aerea.
I tanti presenti, oltre a godere dello spettacolo, hanno visitato gli stand dedicati al mondo aeronautico e, inoltre, hanno avuto l’occasione di provare, nello stand del 41° Stormo, l’ebrezza del volo in un simulatore ludico delle Frecce Tricolori.
Ed ecco che si sente il rombo dei motori del MB339 PAN che sfreccia sopra lo specchio d’acqua del lungomare con lo sfondo della nostra maestosa Etna: comincia lo spettacolo delle Frecce Tricolori che colorano il cielo di verde, bianco e rosso. Ad accoglierli ancora una volta l’inno Nazionale cantato da tutto il pubblico.
La “regia” era del comandante, il tenente colonnello pilota Franco Paolo Marocco del 313º gruppo addestramento acrobatico, all’opera da piazza Battiato; a descrivere, in tempo reale, le varie manovre lo speaker ufficiale, Giovanni Lopresti.
Momenti di puro spettacolo acrobatico che hanno incantato il pubblico. Evoluzioni mozzafiato, che hanno tenuti tutti con il fiato sospeso, diciotto manovre di una precisione incredibile che fa rimanere incantato le persone presenti. Un incrociarsi e un’alternanza incalzante tra due sezioni di velivoli e il solista che interviene sulla scena quando le due sezioni lasciano lo spazio. Le manovre sono state scandite da un ritmo musicale incalzante. Ad accompagnare la manovra che ha disegnato la forma del cuore la musica di “Con te partirò” di Bocelli.
Durante l’esibizione si poteva anche ammirare l’Amerigo Vespucci ancorata a largo dello specchio di mare del lungomare.
“Il Catania Air Show 2025- ha dichiarato il sindaco Trantino – ha trasformato i nostri cieli in un palcoscenico di orgoglio, speranza e rinascita. Le Frecce Tricolori e tutte le esibizioni aeree hanno acceso l’entusiasmo della città, dipingendo nell’azzurro sopra di noi la voglia di futuro che anima Catania. È stata molto più di una manifestazione: è un segnale potente, un’iniezione di fiducia collettiva. – ha detto il sindaco- Abbiamo visto la bellezza del lavoro corale, l’eccellenza delle nostre Forze Armate, la partecipazione viva dei cittadini. Ringrazio chi ha reso possibile tutto questo”.
“Siamo commossi per l’accoglienza della città, – dice il direttore della manifestazione, Giuseppe Lo Cicero – particolarmente fieri per l’esito della manifestazione. È merito della grande sinergia che ha visto impegnati, per mesi, civili e militari. Uno dei compiti fondamentali dell’Aero Club d’Italia è la promozione e diffusione della cultura aeronautica, un patrimonio che si fonda sull’ amicizia e la collaborazione. Ci auguriamo che Catania ospiti di nuovo questo grande evento”.
Per Antonello Calabrese, coordinatore militare dell’evento, non è stato solo uno spettacolo, ma una dichiarazione: Catania ha alzato lo sguardo, ha trovato nel cielo un nuovo spazio di coesione, di orgoglio e di futuro.
Un vero spettacolo di adrenalina e meraviglia, capace di combinare divertimento e emozioni autentiche, dateci da una Pattuglia Acrobatica che tutto il mondo ammira.
