Giuliana Maria Sotera – La Stazione Aeronavale della Marina USA di Sigonella ha celebrato, nella giornata di ieri, 4 luglio, il 249° anniversario dell’indipendenza degli Stati Uniti d’America dalla madrepatria britannica con il suo evento annuale dal titolo “Red, white and boom”.
Per l’occasione, la base americana ha aperto le sue porte al pubblico consentendo anche agli ospiti siciliani, sponsorizzati dal personale statunitense della base, di poter celebrare questa importantissima ricorrenza insieme e potersi immergere, per un pomeriggio, nella cultura e tradizione americana.
Durante l’evento, che ha inoltre celebrato la solida amicizia tra il popolo americano e quello siciliano, gli ospiti hanno potuto assistere e partecipare ad alcune attività tipiche, come le immancabili gare di cibo tra cui la classica “pie eating contest” (gara di mangiatori di torta), la divertente gara di mangiatori di anguria, che hanno visto la partecipazione entusiasta di grandi e piccoli, ed il “cornhole torunament”, un classico gioco di abilità in cui i partecipanti cercano di lanciare sacchetti di mais in una buca su una piattaforma di legno, tutto questo in un clima di allegria e condivisione.
I protagonisti della serata sono stati però gli stand gastronomici allestiti direttamente dal personale militare, che ha preparato un’ampia varietà di specialità americane: dagli immancabili hamburger, hot dog e panini “sloppy joe” a una ricca selezione di dolci tradizionali, tra cui i celebri Oreos fritti e tante altre prelibatezze simbolo della cultura statunitense.
In concomitanza con l’evento conviviale, il Comandante della base, Capitano di Vascello Daniel P. Martins, ha ospitato il tradizionale ricevimento ufficiale per le autorità italiane. Presenti il Prefetto di Catania, le principali autorità civili e militari delle province di Catania e Siracusa, e diversi sindaci del territorio, tra cui Antonio Bellia, Sindaco di Motta Sant’Anastasia.
Durante l’incontro con la stampa, il Comandante Martins ha voluto rimarcare l’importanza della partnership con gli alleati italiani, elogiando in particolare il prezioso contributo dei dipendenti civili italiani che lavorano all’interno della NAS Sigonella e il sostegno dell’Aeronautica Militare Italiana, che ospita la base. Il Comandante ha inoltre espresso profonda gratitudine nei confronti dei comuni di Catania, Lentini e Motta Sant’Anastasia, per il sostegno offerto ai militari statunitensi e alle loro famiglie che risiedono all’interno di questi territori, sottolineando il ruolo chiave che queste comunità svolgono nel favorire l’integrazione e il benessere del personale americano.
Il Sindaco Bellia ha inoltre sottolineato con entusiasmo l’importanza della partecipazione della sua comunità alla vita della base: «Ho partecipato con gioia a questo evento, che testimonia l’amicizia storica tra Motta Sant’Anastasia e la comunità americana di Sigonella, un legame che dura da oltre cinquant’anni. Molti miei concittadini lavorano all’interno della base e questo rende il rapporto ancora più speciale».
Un momento particolarmente toccante della serata è stato rappresentato dalla partecipazione, per la prima volta, di alcune famiglie con disabilità appartenenti all’associazione catanese “20 Novembre 1989”, attiva anche in altre province. La loro presenza è stata resa possibile grazie all’iniziativa Community Relations, coordinata dal responsabile relazioni esterne della base, Alberto Lunetta.
La serata si è conclusa con l’attesissimo e spettacolare show pirotecnico, che ha illuminato il cielo di Sigonella, suggellando una giornata all’insegna della tradizione americana, dell’inclusione e dell’amicizia tra le comunità italiana e statunitense.