REDAZIONALE
Il viaggio è un’esperienza intimamente legata alla scoperta, all’avventura e alla conoscenza di nuovi mondi. Quando si parla di viaggio in relazione al mare e alla subacquea, si aprono orizzonti infiniti, dove l’elemento acquatico non rappresenta solo un mezzo di trasporto, ma diventa un vero e proprio universo da esplorare. Attraverso le acque, sia superficiali che profonde, si svela una realtà fatta di meraviglie, misteri e creature straordinarie, di questo e di molto altro si parlerà al Catania Village Off al Centro fieristico le ciminiere di Catania martedì 22 ottobre alle ore 17,30.
Il focus “Catania Bandiera Blu” tenuto dal docente e istruttore di nuoto Luigi Lauriola è inserito all’interno del programma del Fringe Catania Off Festival.
Lauriola, maestro di salvamento della Federazione Italiana Salvamento Acquatico, si occupa anche della formazione degli assistenti bagnanti, degli istruttori di nuoto e dei subacquei. Il mare? “Un Mondo da Scoprire” risponde “con la sua vastità e il suo fascino” continua, “rappresenta il primo passo verso un viaggio indimenticabile”. I suoi racconti legati al “Blu” rievocano antichi miti di navigatori, un po’ romantici un po’ impavidi “Le onde che si infrangono sulla riva raccontano – dice – storie di viaggiatori passati, mentre il profumo di salsedine evoca il desiderio di esplorare nuovi orizzonti”.
La subacquea: un’avventura nel Profondo.
Il viaggio non si ferma alla superficie – “anzi, spesso il vero spettacolo si cela sotto le onde” dichiara Lauriola, sottolineando che l’immersione subacquea offre esperienze uniche, dove gli avventurieri possono esplorare un mondo parallelo ricco di biodiversità. Le barriere coralline dei mari tropicali, le foreste di kelp delle acque più fredde e i relitti storici sommersi sono solo alcune delle meraviglie che il mare ha da offrire. “Durante un’immersione” spiega “è possibile incontrare pesci colorati, tartarughe, squali, delfini e una miriade di organismi marini, ciascuno con la propria storia da raccontare”. Il viaggio subacqueo non riguarda solo l’esplorazione, esso è anche un’opportunità di apprendimento e responsabilità. Gli appassionati di subacquea diventano spesso custodi del mare, consapevoli delle sfide che l’ambiente marino affronta, come l’inquinamento e il cambiamento climatico. La sensibilizzazione su queste problematiche è fondamentale per garantire la salvaguardia degli ecosistemi acquatici per le generazioni future. Ogni immersione può diventare un atto di servizio verso il mare, contribuendo a iniziative di pulizia e conservazione.
L’oceano può rappresentare l’uomo con le sue sfaccettature più intime. Il viaggio legato al mare e alla subacquea è un’esperienza che arricchisce la mente e lo spirito. Attraverso l’esplorazione della vasta distesa blu e delle sue profondità, si possono scoprire non solo luoghi meravigliosi ma fa capire anche quanto sia importante proteggere questi ecosistemi. Ogni viaggio diventa, quindi, un’opportunità per connetterci con la natura, nel costante impegno per un futuro sostenibile.
“Che si tratti di una passeggiata sulla spiaggia, di un’escursione in barca o di un’immersione profonda, il mare ci invita a un viaggio senza fine, ricco di scoperte e avventure”.